Attenzione !
Stai Visionando Una Pagina creata per i dispositivi Mobili
Ti consigliamo di clicca qui: >Pagina PC
per avere una migliore visione, grazie !
prodotto ideale per la doratura: per la preparazione del fondo (ammannitura) su cui applicare la foglia oro e nelle decorazioni di alto pregio per la preparazione di stucchi
indicato per la preparazione di tele per dipingere e di tavole per iconografia, in opportuna miscelazione con colla di coniglio.
Made in Italy Bianco di Champagne o Biancone, il Bianco di
Uso: particolarmente adatto per la preparazione di colori e per realizzare l'intonaco nella pittura a tempera su muro
Colore/i:Bianco
Scheda Tecnica e Info Sicurezza e Avvertenza:
...in linea con il GPSR Reg.Sicurezza Prodotti (UE 2023/988)
Bianco di Spagna 1 KG.
Codice Art. SKU: (1140)
Cod. Prod:
0432
Marchio:Dalu
Cod. Madre: 1954
TUTTO DORATURA
Dimenzioni
kg.1
Made in Italy
Bianco di Champagne o Biancone, il Bianco di
Colore/i:
Bianco
Rispetta l'ambiente:
PP Polipropilene - PAP Raccolta Carta
Specificità:
Pericolo/Avvert.:
Non Dich.
Avvertenza:
S2 = Non Adatto Bambini inf anni 6
Raccomandazioni:
Le presenti informazioni sono basate sulle migliori conoscenze tecniche in possesso. Le Avvertenze e Avvisi sopra riportati non rappresentano alcuna garanzia, non essendo le condizioni di impiego, sotto il nostro diretto controllo.
Informazioni di Contatto Produttore & Distrib.
TUTTO DORATURA -
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti
Le schede prodotto sono aggiornate (o in aggiornamento) in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da noi, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito e questa pagina per eventuali novità e aggiornamenti.
ISDN/BarCode & Identificativi di Confronto
Settore M(U) / Az - Eb:
14 / B07D1PLJHR / 167152496082
Altre varianti & aggregati
bianco di spagna 1kg
€.5.15
gesso bologna 01 kg
€.4.65
gesso bologna 02 kg
€.7.95
gesso bologna 03 kg.
€.12.20
gesso bologna 05 kg
€.16.35
gesso bologna 10 kg
€.29.50
Altri Dettagli Fotografici
Info Photo:(Clicca le immagini sotto per Ingrandirle) (Clicca FUORI dall'immagine per richiuderle)
Questa prima mano si chiama imprimitura <--) 1) Si comincia preparando la COLLA DI CONIGLIO (la migliore è quella a lastre: Più elastica ma più difficile da sciogliere: >colla di coniglio; indispensabile per la preparazione sia del fondo in gesso che del BOLO 2) Mettiamo 100 gr. di colla di coniglio nel pentolino a bagnomaria aggiungendo 1 lt. acqua e lasciamo riposare per circa 12 ore, affinché la colla assorba l acqua. 3) questo punto si passa alla fase di cottura o riscaldamento mettendo il pentolino a bagnomaria sul fuoco fino allo scioglimento della colla. >In questo modo otteniamo la colla madre o colletta, che stenderemo direttamente sul supporto (già pulito),2° Passo: Ammanitura ) 4) Dopo 2 ore facciamo sciogliere sempre a bagnomaria 350 gr. di gesso di Bologna in mezzo litro di colletta 5) Passiamo il composto ancora caldo sul supporto. Tale procedimento sarà ripetuto per le varie mani che verranno successivamente date (ne possono occorrere anche 5 o 6) e che dovranno essere sempre calde. 7) Dopo che ogni mano si sarà asciugata, passeremo sulla superficie della CARTA ABRASIVA FINE per rimuovere eventuali imperfezioni. 3° Passo: Sgrossatura-) 8) Uso del RASCHETTO per DORATORE dei delicati interventi di sgrossatura del gesso in eccesso per levigare gli spigoli e intagli ! (ideale sarebbe avere un raschietto della forma giusta per ogni tipo di intaglio e rilievo)(--> 2° Passo: Levigatura <--) 9) Dopo la sgrossatura degli intagli, passeremo a levigare le parti piane utilizzando carta abrasiva a grana sempre più fine (240 , --> 1000 ), fino ad utilizzare la LANA DI VETRO EXTRAFINE FRANCESE che solo lucida la superfice da trattare con la foglia oro. 10) a questo punto si passa alla applicazione del bolo e poi foglia oro ! uso hobbystico del gesso di bologna: per creare una vernice morbida VINTAGE da utilizzare su mobili stile 700/800 :
Per creare questa vernice tre parti di pittura acrilica + una parte disciolta di gesso di Bologna. Prima disciogliere il Gesso di bologna , ecco come fare: aggiungi acqua tiepida, un cucchiaio alla volta e mescola finché il gesso di Bologna è ben mescolato e liscio Importante: non ci devono essere grumi. A questo punto aggiungere la vernice pian piano mescolando energicamente (si devono evitare i grumi!) Aggiungi acqua o più vernice fino ad ottenere una consistenza giusta per te. Diventa proprio come la vernice di gesso normale, la versione fatta in casa tenderà a addensarsi mentre sta ferma. Mescolala un paio di volte durante il processo di verniciatura Buon Lavoro !
-->
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche:
Dorare un oggetto con foglia ORO Vera o Imitazione, oppure con foglia argento o rame ... è una delle esperienze e manualità dai risvolti emotivi più forti. in quanto un oggetto, che sia legno, gesso o metallo, ravviva nel vero senso del termine ...addivenendo prezioso da nullo.
Come Lavorare:
(qui di seguito elenchiamo tutti i passaggi completi e antichi. sta a voi applicarli tutti o in parter)
La prima cosa da fare è la preparazione del fondo che serve ad accogliere l’oro,
deve essere accurata, da questa infatti dipenderà la buona riuscita di tutto il lavoro.
Si comincia preparando la colla di coniglio (colletta), indispensabile per la preparazione sia del fondo in gesso che del bolo.
Mettiamo 100 gr. di colla di coniglio nel pentolino del bagnomaria aggiungendo 1 lt. d’acqua e lasciamo riposare per circa 12 ore, Dopo 2 ore facciamo sciogliere sempre a bagnomaria 350 gr. di gesso di Bologna (o BIANCO DI SPAGNA) in mezzo litro di colletta e passiamo il composto ancora caldo sul legno (ammannitura).
Tale procedimento sarà ripetuto per le varie mani che verranno successivamente date (ne possono occorrere anche 5 o 6) e che dovranno essere sempre calde.
Dopo che ogni mano si sarà asciugata, passeremo sulla superficie di gesso della carta abrasiva a grana grossa (120-180) per rimuovere eventuali imperfezioni.
Infine, una volta ottenuta una base in gesso soddisfacente, la superficie andrà sgrossata e levigata. Si andranno allora ad eseguire, con il raschietto da doratore, dei delicati interventi di sgrossatura del gesso in eccesso, al fine di ravvivare gli spigoli ed i motivi ornamentali.
Dopo la sgrossatura degli intagli, passeremo a levigare tutta la gessatura utilizzando carta abrasiva a grana sempre più fine (280, 320, 400, etc.), fino ad utilizzare della lana d’acciaio finissima (lana francese)
Lo scopo di questa operazione di preparazione del fondo, è quella di isolare il legno dalla foglia d’oro, preparando un base liscia ed omogenea adatta a riceverla
A questo punto si passa alla applicazione del bolo: pasta argillosa che aiuta l’ancoraggio e infine, una volta asciutta applicheremo il collante (missione) che puo’ essere a base d’acqua o alcolica.
Applicare la missione con un pennello piatto a setole sintetiche oppure a tampone.
In linea di massima, per ottenere una buona doratura resistente, è consigliabile applicare la missione in uno strato il più possibile ridotto, altrimenti si formerà tra la foglia e il fondo uno strato elastico di eccessivo spessore. In questa situazione qualsiasi sollecitazione subisca la foglia si formerebbero grinze e spaccature. Concludendo l’operatore deve applicare la missione nella misura minore possibile, compatibilmente con le esigenze di adesività.
Sarà possibile iniziare ad applicare la foglia metallica trascorsi già 10-15 minuti dalla stesura della missione.
Per la valutazione del giusto tempo di attesa, si consiglia di toccare con un dito la superficie trattata, questa deve risultare leggermente appiccicosa ma senza lasciare residui umidi sulla pelle.
Il tempo di attesa prima dell’applicazione della foglia è molto importante. Infatti, se si attende troppo a lungo, c’è il rischio che la colla asciughi, se non si è atteso a sufficienza, l’applicazione della foglia arresterà il processo di asciugatura della missione, con il risultato che doratura ottenuta non sarà stabile e rinverrà alla prima sollecitazione.
Applicazione con foglia:
si comincia aprendo delicatamente il libretto e lo si accosta al cuscino da doratore.
Poi con l’aiuto del coltello da doratore, si fa scivolare una foglia d’oro sul cuscino e la si stende soffiandoci sopra leggermente.
Ricordarsi che la foglia d’oro va presa con il coltello e sconsigliabile con le dita altrimenti si distruggerà subito.
Adesso posizioniamo, ad uno ad uno, la foglia d’oro necessaria con il pennello di vajo da doratore e si accosta al pezzo in lavorazione.
Si procede in questo modo fino alla completa applicazione dell’oro.
Attenzione:
La foglia d’oro applicata a missione non verrà brunita con le pietre d’agata!
42/Made in Italy
Dalu
Brand-Marchi Principali Trattati
Ulteriori Informazioni e Garanzie
Pagamenti Sicuri
(45gg. di protezione con Paypal)
Garanzie Legali Per Informazioni specifiche sugli acquisti, consulta la pagina Condizioni nei Paragrafi 6 e 7
Diritto di recesso e politica dei resi
Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento, perchè hai cambiato idea, consulta la pagina Condizioni Paragrafo 8, 9 e 10
Un pò su di noi: Nati commercialmente nel 1997
Siamo Cresciuti anche grazie a Voi
Siamo Presente con un Punto Fisico
Dove Vi accogliamo con calore
e Dove Raccogliamo molti Vs. Suggerimenti
che poi riversiamo QUI on-line
Ma tanto altro lo trovi nella pag. dedicata sotto
(non siamo solamentre una vetrina online) Chi Siamo